Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy
Cliccando sul tasto "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie. Accetto

NEWS ALIAS

04 Dicembre 2007
Bookmark and Share

SonicWALL Anti-Spam Desktop: la soluzione Software per proteggere i client Outlook e Outlook Espress

 

SONICWALL PROTEGGE DAL PHISHING E DALLO SPAM IL TUO CLIENT DI POSTA

SonicWALL Anti-Spam Desktop: la soluzione Software per proteggere i client Outlook e Outlook Espress

 

SonicWALL, azienda leader per la fornitura di infrastrutture di rete sicure, ha arricchito la gamma di soluzioni per la sicurezza lanciando il nuovo prodotto Software Anti-Spam Desktop. SonicWALL Anti-Spam Desktop offre protezione anti-spam e anti-phishing per i client di posta elettronica Outlook e Outlook Express.


Ogni volta che un utente apre il proprio client di posta elettronica (Outlook o Outlook Express) SonicWALL Anti-Spam Desktop agisce con una procedura di scansione e valutazione dei messaggi in arrivo tramite Exchange, POP o IMAP interrogando la rete di risposta globale GRID (Global Response Intelligent Defense) di SonicWALL analizzando ogni singolo messaggio:

  • la posta identificata come spam viene inserita nella cartella Posta Indesiderata SonicWALL
  • la posta identificata come phishing viene inserita nella cartella SonicWALL Phishing Mail
  • la posta controllata mediante l'autenticazione Challenge/Response viene inserita nella cartella Contestazioni.
  • i messaggi legittimi vengono inoltrati alla casella di Posta in arrivo.

CARATTERISTICHE E VANTAGGI della soluzione SonicWALL Anti-Spam Desktop


 

 

FUNZIONALITA'
DESCRIZIONE
PROTEZIONE IN TEMPO REALE L'interazione in tempo reale con la rete GRID (Global Response Intelligent Defense) di SonicWALL garantisce protezione accurata e aggiornata costantemente.
Questa rete globale analizza ogni giorno milioni di messaggi e-mail per valutare e determinare la reputazione dei mittenti in termini di affidabilità, contenuti, collegamenti, immagini, allegati e altro ancora, con un'accuratezza senza paragoni.
FILTRAGGIO ADVERSARIAL BAYESIAN

SonicWALL utilizza un motore bayesiano avversariale che non si limita ad esaminare il contenuto, ma prende in considerazione centinaia di altri attributi dell'e-mail per rilevare anche i trucchi più ingegnosi degli spammer, per una valutazione veritiera e completa di ogni messaggio.

PROTEZIONE ANTI-PHISHING Anti-Spam Desktop è l’unico programma dotato del motore anti-phising bayesiano, che consente di individuare le e-mail di phishing con un'accuratezza ineguagliata. Queste email vengono collocate nell‘apposita cartella SonicWALL Phishing Mail.
OPZIONI DI PROTEZIONE FLESSIBILI

Gli utenti possono personalizzare gli elenchi in modo da bloccare o accettare i messaggi di posta in base a indirizzo email, nome dominio e mailing list. È inoltre possibile ottimizzare l'aggressività del filtraggio in base al contenuto dell'e-mail

PREDISPOSIZIONE CHALLENGE-RESPONSE Predisposto per Challenge-Response. SonicWALL Anti-Spam Desktop può sottoporre a richiesta di verifica alcuni, tutti o nessuno dei messaggi e-mail ricevuti da mittenti sconosciuti. I messaggi con la richiesta di verifica possono essere composti da testo o immagini e sono completamente personalizzabili.

 

 


PIATTAFORME SUPPORTATE


Il software SonicWALL Anti-Spam Desktop è compatibile con le seguenti piattaforme e client E-Mail:

  • Windows VISTA (32 bit)
    • Outlook 2007
    • Outlook 2003

  • Windows XP
    • Outlook 2007
    • Outlook 2003
    • Outlook Express 6.0

  • Windows 2000
    • Outlook 2003
    • Outlook 2002
    • Outlook Express 6.0

Bookmark and Share
© Alias S.r.l. 2025. Tutti i diritti riservati. Sede Legale: Via San Francesco, 2 - 33100 Udine
Capitale sociale Euro 62.400,00 i.v., C.F. / P.IVA 01837180304, Iscrizione C.C.I.A.A. Registro Imprese di UDINE n. 01837180304
Privacy Policy  |  Cookie Policy


© project Web Industry