Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy
Cliccando sul tasto "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie. Accetto

NEWS ALIAS

06 Giugno 2007
Bookmark and Share

Voip: tecnologia innovativa e opportunità di business

 

VoIP: tecnologia innovativa e opportunità di business

Ultima puntata : i prodotti VoiSmart

Ecco a voi l'ultima puntata della serie dedicata da Alias al mondo del VoIP: il mercato, la tecnologia e le proposte di Alias


Il ciclo di news Alias dedicata al VoIP si conclude con questa quarto documento, che presenta la proposta Alias per quanto riguuarda i sistemi telefonici VoIP descritti dal punto di vista tecnico ed applicativo nelle scorse puntate: se nella prima puntata è stato affrontato il tema del mercato VoIP, nella seconda sono stata la tecnologia che sta alla base di questi sistemi e nella terza puntata sono stati illustrati gli scenari applicativi.

Vedete il mercato VoIP come una buona opportunità di business?
La tecnologia VoIP non è più un mistero per voi?
Prevedete che gli scenari applicativi proposti possano essere modelli da proporre ai clienti?

Se le risposte sono SI, le soluzioni VoIP di VoiSmart fanno al caso vostro!

Alias, infatti, distribuisce la gamma completa di prodotti VoiSmart che permette di implementare il sistema telefonico VoIP più adatto alle esigenze specifiche del cliente; la proposta VoiSmart si basa su:

Grazie a queste categorie di dispositivi è possibile proporre una soluzione VoIP che riesce a soddisfare le specifiche richieste, si interfaccia con le reti di telefonia tradizionale e fornisce tutti i servizi VoIP aggiuntivi.



I centralini VoIP

I centralini o PBX VoIP sono il vero cuore pulsante del sistema telefonico VoIP; il loro funzionamento si basa su Asterisk, un software che funziona sul lato server e che permette la gestione delle chiamate da e per i dispositivi collegati in modo appropriato all'appliance hardware su cui Asterisk è montato. Grazie al "motore" Asterisk, il PBX VoIP è quindi in grado di:

- gestire le chiamate che arrivano dal mondo esterno e girarle ai telefoni interni
- permettere di chiamare da un interno verso l'esterno tramite una linea VoIP o una linea analogica, ISDN o GSM
- fornire tutti i servizi aggiuntivi dati da Asterisk (VoiceMail, messaggeria unificata, IVR, il servizio notte, code, ACD, CDR, LCR, gestione conferenze, dial plan)

Acquistare un PBX VoiSmart significa ricevere gratuitamente tutti questi servizi telefonici, per un numero illimitato di utenti, comodamente attivabili attraverso un’interfaccia grafica sul Web, dall’Amministratore di Sistema senza nessun altro costo aggiuntivo.

VoiSmart propone una gamma di 5 centralini, ognuno dei quali differisce dall'altro principalmente per la quantità di flussi telefonici contemporanei riesce a gestire:

PBX Mini+

VoiSmart PBX Mini+ è un centralino VoIP di dimensioni ridotte che gestisce fino 30 utenti (telefoni IP registrati) e 10 chiamate contemporanee. Dotato di case fanless (senza ventola) e flash memory interna, nasce per il traffico solo VoIP, ma può essere interfacciato anche con il mondo della telefonia tradizionale attraverso gli appositi gateway.
La particolarità del prodotto è che il software montato è lo stesso che VoiSmart utilizza per i modelli superiori, ideati per le grandi aziende, per cui già nel PBX Mini+ sono disponibili tutte le funzionalità presenti nei PBX di fascia più alta.

Questo PBX è proponibile in sistemi per aziende a conduzione familiare (officine, negozi, ristoranti …) con budget di spesa limitato e che decidono una soluzione PBX VoIP per ridurre i costi ed ottenere flessibilità di espansione.

 

PBX Office

Il PBX office è il centralino VoIP di VoiSmart più venduto: riesce a gestire fino a 16 chiamate contemporanee e permette di gestire, attraverso il singolo slot disponibile, l'interfacciamento con la rete telefonica analogica, ISDN e GSM. Il PBX Office, infatti, è disponibile nelle seguenti versioni:

Anche il PBX Office utilizza lo stesso software che VoiSmart utilizza per i modelli superiori e quindi mette a disposizione tutte le funzionalità avanzate disponibili sui modelli superiori.

Il PBX Office si rivolge a piccole aziende e studi professionali che decidono di implementare una soluzione PBX VoIP per ragioni di economicità e semplicità di gestione, con un valore prezzo, prestazioni e servizi altamente competitivo.

 

PBX Business

VoiSmart Business PBX è un centralino VoIP modulare che riesce a gestire fino a 30 linne VoIP, fino a due linee PRI, più la connessione diretta con il Web. Il case 2U dispone di 4 slot, che possono essere sfruttate inserendo le apposite schede d'interfaccia (analogiche per telefoni o per linee, ISDN e GSM).
Le versioni in cui è disponibile il PBX Business sono le seguenti:

Grazie agli slot liberi disponibili è possibile poi personalizzare le tipologie e le quantità di ulteriori interfacce di cui il PBX necessita.

La linea Business è pensata per soddisfare le esigenzedi aziende piccole e medie che decidono di implementare una soluzione PBX VoIP per bisogni concreti in termini di ottimizzazione delle risorse aziendali (costi e gestione), ottenendo maggiore efficienza e produttività individuale anche attraverso la realizzazione di sistemi remote working (Number Portability Voip).

 

PBX Enterprise

VoiSmart Enterprise è l'architettura fault tolerant di VoiSmart, nella quale parti del sistema od il sistema in toto siano duplicati, e possano garantire l'erogazione dei servizi anche in caso di caduta del dispositivo attivo. LA tolleranza ai guasti è disponibile a diversi livelli, inizia con la duplicazione di parti di uno stesso PBX (doppia alimentazione, RAM in RAID, configurazione RAID Hot Swap dei dischi rigidi), fino a permettere il raddoppio integrale della macchina, sia in configurazione Master – Slave che in Multimaster con bilanciamento del carico.
Nella configurazione Master - Slave, qualora il Master,  che effettua il servizio, non risultasse più funzionante, un sistema di controllo software simmetrico provvederebbe in tempi brevissimi (< 3 secondi) a far intervenire la seconda unità, cioè lo Slave, garantendo il ripristino del servizio. In configurazione Multimaster, ogni macchina si fa carico di una parte del traffico telefonico, ed in caso di caduta di un sistema, la relativa parte di carico viene ridistribuita tra i sistemi correntemente attivi. Un sistema di alerting provvede a segnalare anche la caduta dello Slave durante le operazioni regolari del Master, generando un opportuno allarme.
Sempre in base alle capacità del sistema, il PBX Enterprise viene proposto nelle seguenti versioni:


Il mercato del PBX Enterprise è relativo a grandi aziende e Contact Center che si dotano di infrastrutture VoIP spesso estesa su più siti locali ed internazionali, per ragioni di economicità, per estendere le potenzialità dei centralini HW tradizionali e per attuare una reale convergenza dei servizi tra le reti telefonica e dati (CRM, Web Contact, Business Communication ), con lo scopo di aumentare la propria competitività

.

PBX Virtuoso

VoiSmart Virtuoso è la soluzione per la virtualizzazione del centralino: un'architettura che permette la simultanea esecuzione di più PBX sullo stesso server, isolati fra loro, in ambiente sicuro e con risorse garantite. VoiSmart Virtuoso fornisce la massima flessibilità e il massimo sfruttamento dell'hardware; un pbx in media utilizza solo il 30% delle risorse disponibili.
VoiSmart Virtuoso utilizza come tecnologia di virtualizzazione quella universalmente riconosciuta come la più sicura e la più veloce: la paravirtualizzazione. Le performance sono pressoché identiche, con un overhead del 5% nelle peggiori condizioni (la virtualizzazione tradizionale ha in genere un overhead del 35%). Le risorse sono partizionate in modo eccellente: per CPU, memoria, disco e risorse I/O. Ogni PBX supporta un illimitato set di servizi telefonici dell'utente, incluso voice mail, messaging unificato, IVR, Auto Attendant, attesa di chiamata, ACD, CDR, LCR, servizio conferenza, dial plan unificato per location geografiche multiple e estensioni remote. La suddivisione delle risorse, inoltre, garantisce maggior sicurezza, in quanto ogni macchina virtuale è protetta da attacchi DoS.
La macchina hardware per la virtualizzazione dei PBX è disponibile in due versioni:

Naturalmente è necessario acquistare le licenze in base al numero di PBX da virtualizzare ( Licenza da 5 PBX virtuali ).

 



I telefoni IP

Se il PBX è il cuore pulsante, i telefoni IP sono le "braccia" del sistema, cioè le principali apparecchiature "tangibili" con le quali è possibile usufruire di tutte le funzionalità del sistema VoIP; come già visto nella seconda puntata, i telefoni VoIP possono essere hardware e software: mentre nella prima categoria possono essere considerati sia i telefoni IP che i telefoni tradizionali con apposito gateway o adattatore, nella seconda si includono esclusivaemtne i programmi client installati su PC e utilizzabili attraverso le apposite cuffie con microfono.
La comodità (e l'abitudine) di avere un dispositivo fisico dedicato sta facendo preferire alla maggiorparte dei clienti i telefoni hardware, rispetto a quelli software; il costo ragionevole dei telefoni IP, inoltre, sta pian piano rendendo meno valida la scelta di mantenere i telefoni tradizionali utilizzando appositi adattatori.

Per questi motivi, VoiSmart propone una vasta gamma di telefoni IP, che possono essere direttamente collegati alla reti LAN e configurati mediante web browser; le tipologie di telefoni disponibili sono le seguenti:

Tutti questi apparati permettono di getire le funzioni tipiche di attesa, parcheggio e trasferimento chiamate ed oltretutto possono essere visti come dispositivi di rete a tutti gli effetti, che quindi evitano il cablaggio telefonico dedicato, permettendo di sfruttare la rete dati esistente.
Tra tutti questi telefoni, i telefoni Thomson ST2030 e Snom 360 sono anche dotati di keypad aggiuntiva per la gestione di un numero maggiore di interni (fino a 60 lampade per interni).



I gateway e le schede

Come già descritto nella seconda puntata della serie, un gateway VOIP è un dispositivo che converte il traffico telefonico (analogico, digitale ISDN o GSM) in un traffico IP per la trasmissione in una rete di dati.
Il ruolo principale dei gateway, quindi, è permettere il collegamento tra dispositivi che parlano solo VoIP e i diversi sistemi di telefonia tradizionale; in particolare le funzionalità sono le seguenti:

  • interfacciare le linee analogiche esistenti con un centralino VoIP
  • interfacciare le linee ISDN esistenti con un centralino VoIP
  • permettere la comunicazione diretta tra centralino VoIP e rete GSM (anche con servizi di spedizione di SMS) mediante chiamate mobile - mobile

Per ognuna di queste funzionalità, VoiSmart propone una serie di prodotti che si propongono di soddisfare la maggiorparte delle esigenze dei clienti in termini di numeri di linee da gestire.

Gateway SIP/analogico

I gateway SIP/analogici permettono di interfacciare il mondo della telefonia analogica con un centralino o comunque un dispositivo VoIP; ovviamente questo "mondo analogico" include due categorie:
- i telefoni e i terminali analogici;
- le linee analogiche provenienti dalla centrale telefonica.
Dato che il collegamento a queste due categorie è diverso fisicamente in quanto è necessario collegare i primi ad una presa telefonica FXS mentre le seconde ad una presa telefonica FXO, VoiSmart propone due linee distinte di gateway SIP/analogici:

La voce "esterno" sta ad indicare che il dispositivo è un appliance hardware a sè stante, dotata di proprio case e proprie interfacce di rete.


Gateway SIP/ISDN

La gamma di gateway SIP/ISDN permette di interfacciare sia le linee ISDN fornite attraverso un certo numero di borchie che un dispositivo ISDN (anche se sempre più rari) in quanto questi dispositivi sono configurabili nelle due modalità necessarie ad interfacciarsi correttamente.
VoiSmart propone i gateway SIP/ISDN con le seguenti capacità di interfacciamento:

Anche in questo caso la voce "esterno" sta ad indicare che il dispositivo è un appliance hardware a sè stante; la porta 1 BRI di backup è una porta ISDN aggiuntiva utilizzabile in caso di guasto di un'altra interfaccia, così da aumentare la tolleranza ai guasti del sistema senza avere un gateway ulteriore di backup.

Gateway SIP/GSM

L'ultima frontiera tecnologica dei gateway SIP è l'interfaccia con la rete GSM (ed a breve con la rete UMTS); questi dispositivi permettono di inserire le SIM card ed utilizzarle per far diventare la chiamata una chiamata mobile - mobile.
VoiSmart, sempre attenta alle richieste del mercato, si propone con una gamma completa di apparati che permettono di gestire le due principali funzionalità date dalla rete telefonica mobile:

Naturalmente esiste il dispositivo che combina entrambi i servizi:

Espia - Gateway SIP/GSM-SMS 4 SIM

In definitiva, questi dispositivi mettono a disposizione 4 canali GSM per le chiamate mobile - mobile, notoriamente molto più economiche rispetto a quelle fisso - mobile.

Schede

Tutti i dispositivi finora elencati erano appliance hardware esterni; spesso però è conveniente utilizzare le slot libere nei centralini VoIP (1 slot nel PBX Office solo VoIP, 3 slot nel PBX Business ed Enterprise) utilizzando delle schede PCI montabili direttamente all'interno del PBX. Essendo PCI standard, poi, queste schede possono essere integrate anche in macchine di terze parti su cui è montato il software Asterisk.

Analogamente ai gateway esterni, le schede permettono di interfacciarsi con:

Va sottolineato che l'indicazione "Business/Enterprise" indica che la scheda è montabile solo su PBX Business o Enterprise.

 

top



Il traffic shaper

VoiSmart Traffic Shaper è un dispositivo rivoluzionario, in grado di garantire alle conversazioni vocali in rete una qualità adeguata anche in presenza di intenso traffico in rete, sia di tipo continuo che in burst mode.
Nato da un progetto di ricerca congiunto tra il Politecnico di Milano e VoiSmart, basato su uno stimatore di traffico ed un algoritmo di traffic control innovativi, VoiSmart Traffic Shaper è un bridge puro di livello 2, totalmente trasparente e immediatamente utilizzabile, in grado di allocare risorse in funzione del traffico esistente e delle richieste di canali voce.  Controlla anche l'assegnazione selettiva per il traffico dati (non voce), e segnala alla controparte l'eventuale caduta di chiamata. E' uno strumento di misura dell'effettiva banda erogata dal provider.


VoiSmart Traffic Shaper analizza in tempo reale il traffico presente in rete, e alloca dinamicamente, in funzione dell'eventuale Codec, la banda necessaria per garantire qualità voce ad ogni chiamata VoIP rilevata, inibendo l'istanza di chiamate per le quali non potrebbero essere garantiti i requisiti minimi qualitativi previsti. Il traffico non-voce viene  assegnato ad una classe di traffico meno privilegiata, comunque controllabile per tipologia, e viene rallentato in presenza delle chiamate voce, ma in modo dinamico. In assenza di chiamate VoIP, l'intera banda è dinamicamente riallocata alla normale trasmissione dati.
Grazie allo Shaping, il traffico viene suddiviso e marcato, in funzione delle propria caratteristica di traffico voce o traffico dati. Alla classe di traffico “voce” lo Shaper garantisce la banda, ed un certo margine (configurabile). La classe dati viene ad avere a disposizione lo spazio rimanente. I parametri su cui lo Shaper opera, sono le bande in uplink ed in downlink, fornite dall'algoritmo di stima, e la banda da assegnare alla voce, anch'essa parametrizzabile.

 

top


 


Per ulteriori informazioni e chiarimenti contattateci senza esitazione: saremo lieti di rispondere a qualsiasi domanda

 

Bookmark and Share
© Alias S.r.l. 2025. Tutti i diritti riservati. Sede Legale: Via San Francesco, 2 - 33100 Udine
Capitale sociale Euro 62.400,00 i.v., C.F. / P.IVA 01837180304, Iscrizione C.C.I.A.A. Registro Imprese di UDINE n. 01837180304
Privacy Policy  |  Cookie Policy


© project Web Industry