FRITZ!Box 7590: è arrivato il nuovo top di gamma AVMIl nuovo FRITZ!Box 7590 di AVM vuole innanzitutto offrire prestazioni superiori, oltre che una soluzione in grado di sfruttare al meglio i vantaggi delle reti di tipo mesh, essere in grado di soddisfare le sempre maggiori esigenze del pubblico moderno in termini di quantità di dispositivi connessi alla rete e, soprattutto, di farlo in maniera semplice e immediata grazie a un software adesso giunto a uno stadio superiore con l'ultimo firmware FRITZ!OS 6.80. Tantissime dunque le novità apportate da FRITZ!Box 7590. Il nuovo modem router funziona con qualsiasi connessione DSL ed è già predisposto per quelle future grazie all’integrazione VDSL supervectoring 35b che permette di raggiungere velocità di download fino a 300 Mbit/s. Il nuovo modello opera anche con le attuali connessioni basate su IP, linee analogiche e ISDN e tramite la porta gigabit WAN può essere collegato alla fibra ottica o al modem via cavo. Al suo interno si trova un processore dual-core, capace di garantire il routing ottimale di tutti i dati. Parliamo di una soluzione in grado di trasmettere i dati sulla rete wireless a velocità gigabit grazie alla tecnologia 4×4 MIMO multiutente, che raggiunge la velocità di 1733 Mbit/s sulla banda di frequenza a 5-GHz. Ulteriori 800 Mbit/s, inoltre, si aggiungono grazie alla banda 2,4 GHz con otto antenne interne che assicurano che tutti i dispositivi wireless presenti nella rete godano della migliore ricezione dei dati possibile. Nel nuovo FRITZ!Box l'utente trova anche due porte USB 3.0, e questo si traduce in velocità di trasferimento dati da due a quattro volte superiori rispetto al USB2. Inoltre, le porte USB collegano anche i dongle per l'accesso a internet tramite rete di telefonia mobile LTE oltre che le stampanti. Questo aggiunge un'ulteriore possibilità di connessione a quelle di tipo DSL, ma c'è anche la possibilità di collegarvi un modem a mezzo cavo o per fibra ottica.
VectoringIl vectoring ottimizza il segnale VDSL e come viene trasmesso lungo la linea: rappresenta, infatti, un'estensione dello spettro di frequenza a 35 MHz rispetto ai 30 MHz del segnale VDSL normale e ai 2,2 del segnale ADSL 2+. Inoltre, il nuovo 7590 è in grado di usare parallelamente sia il supervectoring (Annex Q) che VDSL. Questo si traduce in una velocità sulla porta DSL triplicata rispetto ai modelli di precedente generazione. Band steeringUno dei termini che AVM utilizza più frequentemente per descrivere lo stato dell'arte delle sue tecnologie è Band Steering. Introdotto anch'esso con FRITZ!OS 6.80, il band steering rappresenta un ulteriore sviluppo del concetto di wireless dual. Band Steering designa il processo per il quale il FRITZ!Box rileva automaticamente il controllo delle bande, vale a dire che l'utente non si deve occupare di scegliere quale dispositivo dual band compatibile ha la precedenza sugli altri e su quale frequenza deve attuarsi la comunicazione. Tutto questo è possibile grazie al fatto che i dispositivi moderni supportano ormai alternatamente il wireless a 2,4 e a 5 GHz e possono inoltrare la trasmissione dei dati sulla banda che risulta di volta in volta meno carica. Spesso si riscontra direttamente un notevole miglioramento delle prestazioni wireless proprio al cambio della banda con il passaggio a quella a 5 GHz, di solito molto meno frequentata. Rete meshIl Band steering è quindi al centro del concetto di rete mesh che AVM, sempre allo scorso CeBit, ha definito così: "una struttura modulare personalizzabile che si compone di ripetitori wireless, powerline e dove rappresenta un ruolo cruciale il router FRITZ!Box". Il nuovo software realizza tutta una serie di regolazioni al di là del dispositivo utilizzato, con ripetitori e powerline che vanno ad estendere la rete anche nel caso di abitazioni, o uffici, di dimensioni particolarmente importanti. MU-MIMOAltro concetto da padroneggiare quando si fa una riflessione coerente su quale router comprare è quello relativo al cosiddetto MIMO, ovvero Multiple Input, Multiple Output. Si tratta di una tecnologia introdotta circa 10 anni fa che riguarda il numero di router e di dispositivi collegati alla rete che possono inviare e ricevere simultaneamente gli stream di dati. Il nuovo FRITZ!Box 7590 supporta la tecnologia 4×4 MIMO multiutente, e questo naturalmente indica che sono quattro i dispositivi con cui può dialogare in un dato momento, aumentando la velocità del collegamento e della trasmissione dei dati. In caso di MIMO Single-User, invece, si creerebbero le condizioni per le quali uno dei dispositivi collegati alla rete riceve priorità rispetto agli altri, costringendo questi ultimi ad aspettare che il primo abbia effettuato il buffering di una certa mole di dati. TelefoniaFRITZ!Box 7590 è il top di gamma di AVM, e questo vuol dire che è il dispositivo con il maggior numero di funzionalità, ovvero il più completo della linea. Dispone, infatti, di un vero e proprio sistema di telefonia per tutti i tipi di linea (IP, ISDN, analogiche) e della stazione base DECT per telefoni cordless, insieme a una serie di appliczioni per Smart Home. Si può collegare il FRITZ!Box fino a sei cordless (telefoni DECT) e telefonare così attraverso il FRITZ!Box senza dover possedere una stazione base DECT a parte. FRITZ!AppsAVM, inoltre, mette a disposizione degli utenti di smartphone e tablet una serie di applicazioni per offrire servizi supplementari. Per esempio, FRITZ!App Fon permette di telefonare tramite lo smartphone attraverso la linea telefonica gestita dal FRITZ!Box. Sempre quest'app ci informa sulle chiamate in arrivo e sui messaggi vocali. SicurezzaDal punto di vista della sicurezza, come le precedenti soluzioni AVM, anche FRITZ!Box 7590 offre la massima protezione possibile grazie a soluzioni di ultima generazione. In particolare assicura protezione crittografata tramite lo standard WPA2 al di là del fatto che il dispositivo collegato alla rete annoveri lo stesso tipo di supporto. Inoltre, tramite lo standard industriale IPsec ci si può collegare al FRITZ!Box o alla rete aziendale via Virtual Private Network (VPN). Il tutto è configuabile tramite il software del FRITZ!Box, mentre le impostazioni sono trasferibili anche a smartphone, tablet e computer. |
Capitale sociale Euro 62.400,00 i.v., C.F. / P.IVA 01837180304, Iscrizione C.C.I.A.A. Registro Imprese di UDINE n. 01837180304
Privacy Policy | Cookie Policy
© project Web Industry