F-Secure: Come il Vulnerability Management aiuta nella conformità GDPRPromemoria GDPR: cosa, dove e perché Il GDPR è entrato in vigore nel maggio 2018: esso stabilisce un mandato per i requisiti di protezione e gestione delle informazioni private (Personally Identifiable Information - PII) di tutti i cittadini dell'UE. Se accedete, controllate, elaborate o memorizzate dati dei cittadini dell'UE, siete soggetti alle disposizioni stabilite dal GDPR. Con il GDPR ora puoi essere punito per le vulnerabilità di sicurezza esistenti nei tuoi sistemi di trattamento dati.
La gestione delle vulnerabilità riduce i costi Le spese associate alla corretta Vulnerability Management (VM) sono estremamente basse rispetto ai costi delle sanzioni GDPR, per non parlare dei danni causati da una violazione stessa. Molte aziende in tutto il mondo sono sopraffatte dalla conformità GDPR: alcune optano di tralasciare il mercato EMEA, altre scelgono di ignorare completamente i mandati, esponendosi alle violazioni e alle pene che portano. Sanzioni e opportunità mancate a parte, che tipo di costi derivano da una violazione? Ecco alcuni esempi:
"Meglio prevenire, che curare".
La gestione delle vulnerabilità abbassa il rischio
Questo whitepaper mostra come le buone pratiche di gestione delle vulnerabilità aiutano a soddisfare i livelli di sicurezza richiesti dal GDPR. Vi diremo anche come la soluzione F-Secure Radar può aiutarvi in questo processo: https://blog.f-secure.com/vulnerability-management-and-gdpr/
Partecipa al webinar martedì 21 Maggio alle 11:00 per avere maggiori informazioni su F-Secure RADAR: https://www.alias.it/webinar/registrazione/f-secure-radar-piattaforma-di-vulnerability-management/
|
Capitale sociale Euro 62.400,00 i.v., C.F. / P.IVA 01837180304, Iscrizione C.C.I.A.A. Registro Imprese di UDINE n. 01837180304
Privacy Policy | Cookie Policy
© project Web Industry