Direttiva europea NIS2 L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha indicato alle organizzazioni interessate dalla Direttiva NIS2 di registrarsi sul portale dedicato entro il 28 febbraio 2025. Le sanzioni per chi non si allinea: dallo 0,1% del fatturato annuo globale fino al 2% per le entità essenziali.
Quadro Normativo e Ambito di Applicazione: Con la Direttiva NIS 2 (Network and Information Security), l'Unione Europea introduce nuovi standard per proteggere infrastrutture critiche e garantire la resilienza digitale in un panorama sempre più esposto a minacce complesse e attacchi cyber. Entrata in vigore nel 2023, la Direttiva stabilisce misure obbligatorie e rigorose per diversi settori critici, imponendo requisiti avanzati tra cui: risk management, incident response e sicurezza della supply chain.
Le aziende devono: • Registrarsi sul portale ACN entro i termini previsti • Effettuare una valutazione dei rischi informatici e implementare misure di gestione adeguate • Nominare un “punto di contatto” interno per gestire l’iter e comunicare con l’Autorità • Adeguarsi ai requisiti specifici del settore, considerando anche l’impatto sulla supply chain
Conclusioni: La conformità alla NIS2 è cruciale per rafforzare la sicurezza informatica europea. Adeguarsi non solo soddisfa un obbligo normativo, ma rappresenta un investimento strategico per garantire un ecosistema digitale più sicuro e resiliente, fondamentale per la competitività e la continuità operativa delle imprese.
|